top of page

I NOSTRI SERVIZI

Le attività - rivolte ad enti pubblici, privati, professionisti, colleghi e imprese - vanno dalla geologia applicata agli studi di geologia generale che trovano la loro applicazione nel campo della mitigazione del rischio naturale alla programmazione urbanistica.

La capacità di mobilitazione della strumentazione consente di operare in tutto il territorio nazionale.

Geologia applicata all'ingegneria
Planning

Applicazione delle scienze geologiche all'ingegneria, necessaria alla caratterizzazione dei fattori geologici  -sia nella fase preliminare che nelle fasi successive -per quanto riguarda la localizzazione, la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione di opere di ingegneria civile, allo scopo di indagare e fornire raccomandazioni basate sulla natura geologica, geotecnica anche valutando il comportamento delle opere in prospettiva di risposta ai rischi naturali.

earthquake, landslide, flood,
Gestione e mitigazione
del rischio naturale

L'analisi, la gestione e la mitigazione del rischio naturale (geomorfologico, idrogeologico, idraulico, sismico, vulcanico, marino, etc), è una problematica con cui siamo abituati a misurarci con continuità. Uno dei cardini della nostra attività è fornire analisi e strumenti finalizzati alla valutazione del rischio naturale, sia alla scala della progettazione urbanistica che alla scala di progettazione del singolo intervento, nei confronti della popolazione come nei confronti del singolo proprietario, allo scopo di garantire un livello adeguato di sicurezza delle persone e dei beni.

Geologia ambientale
Impatto ambientale, VAS, VIA,

La Geologia Ambientale è un settore multidisciplinare che si occupa della protezione o del disinquinamento delle acque e dei suoli. Il recupero dei siti contaminati e la protezione delle risorse idriche e naturali.

Lo smaltimento e lo stoccaggio dei rifiuti solidi urbani e industriali necessita del contributo analitico basato sulla geologia ambientale. La geologia ambientale non necessariamente ha come scopo il porre limiti allo sviluppo urbanistico ed industriale ma pone lo sviluppo dell'attività antropica come migliorabile in un ottica di rispetto e salvaguardia delle risorse naturali che possono essere sfruttate senza essere corrotte o depauperate.

Geognostica
Trivellazioni, Stratigrafie, Penetrometrie

Sondaggi stratigrafici

Standard penetration test

Prelievo di campioni 

Installazione piezometri

Installazione inclinometri

Prova lefranc

Prove penetrometriche statiche fino a 100Kn

Prove penetrometriche dinamiche superpesanti

Prove penetrometriche dinamiche leggere

 

Cartografia tematica
GIS, Georeferenziazione, Vettorializzazione, Geostatistica

Rappresentazione cartografica di fenomeni, naturali e/o artificiali, strettamente connessi per distribuzione e natura al territorio. Tale rappresentazione può sfruttare le moderne risorse hardware e software necessarie alle analisi dei dati e della loro distribuzione territoriale. La moderna cartografia tematica può essere sviluppata fino a diventare un vero e proprio sistema G.I.S., implementabile e migliorabile con l'aggiunta di nuovi dati o di nuovi layer informativi che, sulla base della georeferenziazione comune agli strati ed ai dati precedenti, oltre che sulla base di specifiche interrogazioni basate sulle analisi relazionali e topologiche, può permettere studi statistici e quindi diventare ausilio insostituibile nell'analisi dei fenomeni e della loro evoluzione nello spazio e nel tempo.

 

Multichannel Analysis of Surface Waves, Horizontal to Vertical Spectral Ratio, Refraction microtremor
Geofisica

Prove MASW

Prove ReMi

Rifrazioni sismiche anche con elaborazione Tomografica dei dati

Prove HVSR

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 2023 by Ant. Proudly created with Wix.com

bottom of page